Il sapone all'olio d'oliva
Fare il sapone in casa è un'arte antichissima ormai quasi dimenticata nelle famiglie.
Noi faremo il sapone più semplice con il metodo "a freddo" usando soltanto olio d'oliva e soda caustica.
La ricetta che seguirà è stata tratta dal sito
"il mio sapone"escludendo l'uso dei fiori di lavanda e dell'olio essenziale in modo da renderla ancora più facile.
Il procedimento non è semplicissimo e necessita di particolari accorgimenti ai fini della propria sicurezza e di quella altrui. Occorre prestare particolare attenzione quando si adopera la soda caustica, che è una sostanza corrosiva!!! Quindi MAI toccare con le mani e non inalare i gas che si sprigionano con le reazioni chimiche. Prima di iniziare a lavorare leggete e imparate a memoria le regole di sicurezza che trovate (qui) sempre sul sito "il mio sapone.it".
Occorrente:
_bilancia elettronica (per pesare con precisione anche i grammi)
_un termometro da cucina (fino a +110°)
_una pentola di acciaio inox
_una caraffa in vetro o ceramica resistenti alle alte temperature
_un cucchiaio di acciaio inox
_un cucchiaio di legno (da usare solo per fare il sapone)
_un frullatore a immersione
_coperte vecchie
_stampi per sapone o contenitori in tetrapack (tagliate la parte superiore)
_biccherini di plastica usa e getta (consiglio quelli in mater-b che sono più ecologici, li trovate anche alla coop)
_mascherina (anche una sciarpa molto spessa se non morite di caldo va bene)
_occhialini (anche quelli da piscina se non vi si appannano in continuazione!)
_guanti di gomma resistenti
_foulard per coprire i capelli
_un grembiule
_1 kg olio d'oliva (non usate l'olio extravergine, meglio se BIO)
_128 g soda caustica (non prodotti che contengono soda caustica ma SOLO soda CAUSTICA)
_300 g acqua distillata
Procedimento:
1 - Preparate gli ingredienti, le attrezzature e il piano di lavoro proteggendolo con vecchi giornali
2 - Indossate le protezioni: guanti, grembiule, mascherina, foulard e occhialini
3 - Pesate con precisione la soda caustica versandola nel bicchiere di plastica usando il cucchiaio di acciaio
4 - Appoggiate il bicchiere sul piano di lavoro
5 - Pesate l'acqua distillata versandola nella caraffa in pirex
6 - Riponete la caraffa nel lavello
7 - Con il cucchiaio d'acciaio versate a poco a poco la soda del bicchierino nella caraffa con l'acqua distillata.
La temperatura sale velocemente, state molto attenti.
8 - Mescolare con il cucchiaio di legno sciogliendo la soda, lasciare raffreddare
10 - Pesate l'olio nella pentola inox
11 - Scaldare sul fornello a fuoco bassissimo fino a raggiungere la temperatura di 45 °C (ci vorrà poco tempo)
12 - Misurate la temperatura della soda. Deve essere di 45°C
13 - Versate la soda nell'olio E NON VICEVERSA (per non provocare una forte reazione)
14 - Mescolate con il cucchiaio di legno
15 - Ora è il turno del frullatore ad immersione. Frullate fino a far diventare il composto cremoso (si chiama "nastro").
16 - Versate la "cremina"negli stampi o nel contenitore in tetrapack con l'ausilio del cucchiaio di legno.
17 - Ora la vostra "creatura" dovrà riposare per almeno 48 ore avvolta da coperte pesanti. (Coprite subito per evitare dispersioni di calore).
18 - Riponete in un luogo sicuro (il composto è ancora corrosivo e occorre maneggiarlo con i guanti)
19 - Dopo aver fatto trascorrere il tempo stabilito indossate i guanti e liberate il sapone dal tetrapack.
20 - Tagliatelo in quattro pezzi usando del fil di ferro o un coltello lungo (che laverete immediatamente)
21 - Lasciatelo stagionare per almeno 2 mesi. Tenete presente che la stagionatura lo migliora e lo rende meno aggressivo con la pelle, quindi non abbiate fretta e lasciatelo stare più possibile! (Anche un anno!)
Noi faremo il sapone più semplice con il metodo "a freddo" usando soltanto olio d'oliva e soda caustica.
La ricetta che seguirà è stata tratta dal sito
"il mio sapone"escludendo l'uso dei fiori di lavanda e dell'olio essenziale in modo da renderla ancora più facile.
Il procedimento non è semplicissimo e necessita di particolari accorgimenti ai fini della propria sicurezza e di quella altrui. Occorre prestare particolare attenzione quando si adopera la soda caustica, che è una sostanza corrosiva!!! Quindi MAI toccare con le mani e non inalare i gas che si sprigionano con le reazioni chimiche. Prima di iniziare a lavorare leggete e imparate a memoria le regole di sicurezza che trovate (qui) sempre sul sito "il mio sapone.it".
Occorrente:
_bilancia elettronica (per pesare con precisione anche i grammi)
_un termometro da cucina (fino a +110°)
_una pentola di acciaio inox
_una caraffa in vetro o ceramica resistenti alle alte temperature
_un cucchiaio di acciaio inox
_un cucchiaio di legno (da usare solo per fare il sapone)
_un frullatore a immersione
_coperte vecchie
_stampi per sapone o contenitori in tetrapack (tagliate la parte superiore)
_biccherini di plastica usa e getta (consiglio quelli in mater-b che sono più ecologici, li trovate anche alla coop)
_mascherina (anche una sciarpa molto spessa se non morite di caldo va bene)
_occhialini (anche quelli da piscina se non vi si appannano in continuazione!)
_guanti di gomma resistenti
_foulard per coprire i capelli
_un grembiule
_1 kg olio d'oliva (non usate l'olio extravergine, meglio se BIO)
_128 g soda caustica (non prodotti che contengono soda caustica ma SOLO soda CAUSTICA)
_300 g acqua distillata
Procedimento:
1 - Preparate gli ingredienti, le attrezzature e il piano di lavoro proteggendolo con vecchi giornali
2 - Indossate le protezioni: guanti, grembiule, mascherina, foulard e occhialini

4 - Appoggiate il bicchiere sul piano di lavoro

6 - Riponete la caraffa nel lavello

La temperatura sale velocemente, state molto attenti.
8 - Mescolare con il cucchiaio di legno sciogliendo la soda, lasciare raffreddare








18 - Riponete in un luogo sicuro (il composto è ancora corrosivo e occorre maneggiarlo con i guanti)

20 - Tagliatelo in quattro pezzi usando del fil di ferro o un coltello lungo (che laverete immediatamente)

Commenti
Sono una saponificatrice in erba, e mi fa sempre piacere leggere articoli in cui si cerca di diffondere queste conoscenze.
Complimenti per il blog!!
Appena fatto seguendo scrupolosamente le istruzioni! È venuto splendidamente e anche senza essenze ha un ottimo profumo di... sapone!
Davvero ben fatto e ottime illustrazioni!
bellissimo, grazi emille e complimenti per il tuo sito carino :)
dovrò provare anche io prima o poi...mi sembrava difficilissimo...ma forse non lo è!
_1 kg olio d'oliva (non usate l'olio extravergine, meglio se BIO)
perché non usate l'olio extravergine?
Io ne ho del mio (ultraBio visto che assolutamente non do nulla alle ulivi) di qualche anno fa e volevo provare... bisogna cambiare le dosi o proprio non si può fare?
Grazie a chi saprà rispondermi,