Dipingere con l'orzo

Spesso però contengono sostanze tossiche, potenzialmente pericolose in mano ai bambini (soprattutto in bocca!) e altamente inquinanti, basti pensare alla categoria degli smalti...
I colori vegetali sono meno resistenti alla luce e nel tempo possono sbiadirsi ma sono atossici e si possono creare a casa anche con scarti di cucina!
Io ho iniziato con una ricetta facile facile ricavando da scarti di orzo tostato, un bellissimo e caldo marrone-beige da usare come un acquerello oppure diluito per fare gli sfondi "antichizzati".

-fondi di orzo tostato (quello per fare il caffè d'orzo)
-acqua
-un pentolino
-una boccetta (io ho usato quella dei preparati fitoterapici con il contagocce)
Procedimento:
-far bollire e cuocere l'orzo tostato con poca acqua per almeno 15 minuti, tenendo conto che maggiore sarà il tempo di cottura e la percentuale d'orzo rispetto all'acqua, più scuro verrà l'inchiostro.
Sono molto soddisfatta del risultato e soprattutto è bello dipingere con il profumo d'orzo che sale alle narici!
Commenti
Domani la provo....grazie
ps: ho trovato il suo blog sul forum sai cosa ti spalmi!
oggi ho provato a fare l'inchiostro e l'ho subito provato!
http://it.tinypic.com/r/20ginah/6
http://it.tinypic.com/r/2qjwyvk/6
Ne conosci altre?
Complimenti per il tuo blog.
Ciao.
Inoltre sono anche utili per tingere i tessuti, e basta l'aceto come fissante naturale :) Io mi diverto da matti!